Il passaggio di Danilo al Napoli è ormai definito, seppure subordinato al rispetto di precise condizioni imposte dal club azzurro. La Juventus, infatti, ha accettato di risolvere il contratto con il suo ex capitano, ma solo dopo lo scontro diretto tra le due squadre, previsto per il 25 gennaio allo stadio Maradona. Come riportato da Il Mattino, questa è la condizione chiave posta dal direttore sportivo bianconero per evitare di rafforzare una diretta concorrente prima di un confronto cruciale.
Le scelte della Juventus
Danilo, escluso dalla rosa della Juventus da diverse settimane, ha scelto di rinunciare a indennità economiche e premi pur di accelerare la separazione dal club. L’ormai ex capitano, che ha vissuto anni da protagonista in bianconero, è pronto a lasciare il club per approdare in una nuova realtà, ma dovrà attendere la fine del mese. La rottura con il club era diventata evidente già prima della Supercoppa Italiana in Arabia Saudita, con Danilo escluso dal tecnico.
Questa decisione non solo tutela gli interessi della Juventus, ma consente anche al brasiliano di evitare di restare inutilmente in tribuna fino a giugno, quando sarebbe diventato un parametro zero. La risoluzione con il brasiliano, come evidenziato da Il Mattino, è stata gestita con estrema attenzione, garantendo al club una protezione strategica in vista della sfida di campionato. Nonostante l’assenza di Danilo, i bianconeri puntano a mantenere competitività nel reparto difensivo, nonostante le difficoltà legate a infortuni come quello di un altro difensore centrale chiave.
Il piano del Napoli per Danilo
Per il Napoli, Danilo rappresenta una soluzione accessibile e strategica per consolidare il reparto arretrato. L’accordo prevede un contratto di 18 mesi a 2,4 milioni di euro, una cifra che include anche bonus legati al rendimento del giocatore. L’ingresso del brasiliano nella squadra partenopea viene considerato un tassello cruciale per rinforzare il reparto arretrato, con un occhio di riguardo agli impegni internazionali che attendono il Napoli. L’operazione si inserisce in una strategia a lungo termine per rinforzare la rosa, considerando i doppi impegni previsti nella prossima stagione.
La cessione imminente di Rafa Marin al Villarreal, ormai prossima alla definizione, aprirà spazio per l’ingresso di Danilo. Questo movimento di mercato si inserisce in un contesto più ampio, che vede il Napoli impegnato anche su altre trattative, come l’arrivo del centrocampista Philip Billing dal Bournemouth e le voci di una possibile partenza di Kvaratskhelia verso il PSG per una cifra vicina agli 80 milioni di euro.
Un’operazione mirata
Posticipare l’arrivo di Danilo al Napoli non è stata una decisione casuale, ma una mossa studiata dalla Juventus per evitare di offrire un vantaggio diretto ai partenopei prima dello scontro chiave. La rinuncia del brasiliano a buonuscite e premi è stata fondamentale per sbloccare la trattativa, dimostrando la sua volontà di voltare pagina.
Per il Napoli, invece, Danilo rappresenta una pedina importante per puntellare la rosa senza gravare eccessivamente sul bilancio. L’acquisto del difensore è stato pensato anche per garantire continuità in un pacchetto arretrato che punta a restare competitivo sia in campionato che in Europa.
Resta ora da vedere quale impatto avrà Danilo nella sua nuova avventura, con i tifosi del Napoli che sperano possa portare esperienza e leadership in un momento chiave della stagione. Intanto, tutte le pedine si stanno muovendo: l’ufficialità è solo questione di tempo.
L’articolo Danilo al Napoli dopo lo scontro diretto contro la Juventus sembra essere il primo su SNAI Sportnews.