Italia seconda in Nations League: cosa cambia e le possibili avversarie ai quarti

Italia seconda in Nations League: cosa cambia e le possibili avversarie ai quarti

Italia-Francia 1-3 Nations League

L’Italia chide al secondo posto il girone di Nations league. la qualificazione diretta ai quarti è blindata ma la platea di avversarie, ora, alza l’asticella delle difficoltà. La sconfitta per 3-1 contro la Francia a San Siro non è stata solo una delusione per i 70 mila tifosi presenti, ma ha anche complicato notevolmente il cammino dell’Italia in Nations League. Gli Azzurri, che avrebbero potuto chiudere al primo posto nel girone anche con una sconfitta di un solo gol di scarto, si sono ritrovati secondi, obbligati a sfidare una delle teste di serie ai quarti di finale.

La doppietta di Rabiot e un autogol di Vicario hanno deciso la sfida, rendendo inutile il gol di Cambiaso. Ora l’Italia dovrà affrontare una tra Portogallo, Germania e Spagna, squadre di altissimo livello, con la difficoltà aggiuntiva di giocare la gara di ritorno in trasferta.

L’Italia e il futuro Mondiale: cosa cambia col secondo posto

Oltre alla Nations League, però, incombe un altro appuntamento chiave per il futuro degli Azzurri: il sorteggio per le qualificazioni ai Mondiali 2026, previsto per il 13 dicembre a Zurigo. Superare i quarti di Nations League avrà un impatto diretto sul calendario delle qualificazioni. Accedere alla Final Four garantisce un girone ridotto a sole quattro squadre, con inizio delle partite a settembre 2025. Questo consente un programma più snello, lasciando libero il mese di giugno per la fase finale della Nations League.

Perdere ai quarti potrebbe significare essere inseriti in un girone da cinque squadre e iniziare le qualificazioni già a giugno 2025, aumentando il numero di partite da disputare in un periodo ristretto.

Inoltre, raggiungere la Final Four di giugno offre un’ulteriore opportunità: anche in caso di mancata qualificazione diretta al Mondiale (riservata ai vincitori di ogni girone), l’Italia avrebbe accesso ai playoff di marzo 2026 come ripescaggio, aumentando le possibilità di qualificarsi

Le possibili avversarie, Portogallo e Cristiano Ronaldo

Il Portogallo ha dominato il Gruppo A1, chiudendo con 13 punti e una differenza reti di +9. Nell’ultima giornata, una goleada per 5-1 contro la Polonia ha mostrato tutta la forza della squadra di Roberto Martinez. Cristiano Ronaldo, autore di una doppietta, continua a essere il leader indiscusso della formazione, affiancato dal milanista Rafa Leao, brillante nel creare spazi e occasioni.

Con 13 gol segnati e solo 4 subiti, i lusitani si presentano come una delle squadre più complete della competizione. L’ultima partita del girone, contro la Croazia, sarà poco più di una formalità, dato che il primo posto è già assicurato.

Le possibili avversarie, Germania: giovani e un attacco devastante

La Germania di Julian Nagelsmann ha dominato il Gruppo A3, consolidando il primo posto con una differenza reti di +14. Nell’ultima giornata, i tedeschi hanno travolto la Bosnia con un netto 7-0, mettendo in mostra tutta la loro potenza offensiva. Florian Wirtz e Tim Kleindienst sono stati protagonisti con doppiette, supportati dai gol di Jamal Musiala, Kai Havertz e Leroy Sané.

Con 15 gol segnati e solo 2 subiti, i tedeschi si presentano come una squadra compatta e completa. Tuttavia, hanno ancora una partita da disputare: l’ultima sfida del girone contro l’Ungheria è in programma stasera alle 20.45 alla Puskás Aréna di Budapest. Nonostante il primo posto sia già matematicamente assicurato, sarà un’occasione per mantenere alta la concentrazione e testare ulteriormente la formazione in vista dei quarti.

Le possibili avversarie, Spagna: campione d’Europa senza Rodri?

La Spagna, campione d’Europa in carica, ha dominato il Gruppo A4, assicurandosi il primo posto con 13 punti e una vittoria decisiva per 2-1 contro la Danimarca. Nonostante l’assenza di Rodri, infortunato a settembre e difficilmente recuperabile per i quarti, la Roja ha mantenuto un livello altissimo grazie a giovani come Lamine Yamal, Nico Williams, Pedri e Gavi.

Con 11 gol segnati e solo 2 subiti, la squadra di Luis de la Fuente rimane una delle formazioni più temibili del continente. L’ultima partita del girone, contro la Svizzera, sarà una formalità per confermare il primato.

Nations League, sorteggio e calendario

Il sorteggio, in programma il 22 novembre a Nyon, definirà l’avversaria degli Azzurri. Le regole prevedono che le vincitrici dei gironi (teste di serie) affrontino le seconde classificate, senza possibilità di incrociarsi con squadre già affrontate nella fase a gironi. Le date sono già fissate: andata il 20 marzo 2025 in casa e ritorno il 23 marzo in trasferta.

L’articolo Italia seconda in Nations League: cosa cambia e le possibili avversarie ai quarti sembra essere il primo su SNAI Sportnews.