Khvicha Kvaratskhelia, il gioiello georgiano del Napoli, potrebbe essere al centro di una delle trattative più calde di questa sessione di mercato. Il Paris Saint-Germain sembra intenzionato a chiudere il trasferimento già a gennaio, mentre Liverpool e Chelsea osservano da vicino. Napoli, però, ha fissato il prezzo del talento: non meno di 80-90 milioni di euro.
Il PSG alla carica per Kvaratskhelia
Il Paris Saint-Germain, reduce da un’annata difficile in Champions League, punta su Kvaratskhelia per rilanciare l’attacco dopo la partenza di Mbappé e una stagione poco brillante sul fronte europeo. Contatti frequenti tra il club francese e l’entourage del giocatore hanno portato a un’offerta di ingaggio pari a quattro volte il suo attuale stipendio al Napoli, con una cifra di 11 milioni di euro annui. Tuttavia, l’offerta iniziale del PSG includeva Milan Skriniar come contropartita, opzione che il Napoli preferisce evitare.
Luis Enrique, grande estimatore del georgiano, ha dato il suo placet all’operazione, con il supporto del direttore sportivo Campos, che è pronto a presentare un’offerta da 80 milioni. La trattativa si presenta complessa, anche perché Napoli preferirebbe un importo più vicino ai 90 milioni e senza contropartite tecniche, come quella proposta inizialmente dal PSG con Milan Skriniar. Aurelio De Laurentiis non intende cedere facilmente uno dei protagonisti dello scudetto 2022-23. Per ora, la società partenopea resta ferma nella sua posizione, attendendo che il PSG alzi la proposta.
La Premier League su Kvaratskhelia
Liverpool, Chelsea e Manchester United monitorano da vicino la situazione di Kvaratskhelia, cercando di valutare la migliore strategia per inserirsi nella trattativa. Il Manchester United vede il georgiano come un possibile sostituto di Rashford, e non è escluso uno scambio tra i due giocatori. Anche Newcastle osserva da vicino, valutando il georgiano come un colpo di mercato per la seconda parte della stagione.
Nonostante l’interesse, il club non ha ancora avanzato un’offerta concreta, rimanendo in una posizione di attesa. In Inghilterra si parla di un possibile scambio con Federico Chiesa, attualmente fuori dalle rotazioni di Slot. Chiesa è tra i nomi considerati dal Napoli per sostituire Kvaratskhelia, ma l’operazione potrebbe decollare solo verso la fine della finestra di mercato, con il Liverpool aperto all’idea di un prestito. Il Manchester United, invece, valuta uno scambio con Rashford, che potrebbe agevolare il trasferimento di Kvaratskhelia a Old Trafford. Il Liverpool potrebbe sfruttare questa situazione per inserire Chiesa come contropartita tecnica, ma per ora rimane alla finestra senza mosse concrete.
L’impatto di Kvaratskhelia e il suo momento attuale
Sin dal suo arrivo nel 2022, Kvaratskhelia ha incantato con prestazioni di alto livello, rivelandosi determinante per lo scudetto del Napoli. In 107 partite con i partenopei, ha realizzato 30 gol e 29 assist. Tuttavia, la stagione in corso non è stata altrettanto brillante: cinque reti in 19 presenze tra campionato e Coppa Italia, unite a una lunga striscia senza segnare che alimenta le voci di un possibile addio. Il suo rendimento in questa stagione evidenzia una percentuale di dribbling riusciti particolarmente bassa (26,4%), segnando un netto calo rispetto al passato.
Nonostante i numeri meno esaltanti, Kvaratskhelia resta un talento di livello mondiale, come dimostrano i 196 dribbling riusciti e le 145 occasioni create da quando è in Serie A. Ma i dati complessivi, uniti alle sue qualità tecniche, lo rendono comunque uno dei giocatori più ambiti sul mercato internazionale.
Chi potrebbe sostituire Kvaratskhelia?
Il Napoli non vuol farsi trovare impreparato. In caso di cessione del georgiano, i principali candidati per sostituirlo sono Edon Zhegrova del Lille e Federico Chiesa. Zhegrova, fantasista kosovaro classe 1999, è valutato come un possibile sostituto. Tuttavia, viene considerato un giocatore discontinuo, aspetto che potrebbe rappresentare un limite nella trattativa.
In parallelo, il Napoli ha chiuso per il centrocampista danese Philip Billing, che rappresenta un tassello importante per rafforzare una rosa proiettata a mantenere il primato in Serie A. Sul fronte difensivo, il Napoli sta monitorando la situazione di Danilo, attualmente alla Juventus, ma la trattativa appare complessa per via delle richieste del giocatore.
Scenari futuri e riflessioni
Se Kvaratskhelia dovesse lasciare il Napoli, si aprirebbero nuovi scenari per il club partenopeo e per i top club europei. Per il PSG, l’acquisto del georgiano rappresenterebbe un importante passo per rilanciare la squadra. D’altra parte, una cessione così importante richiederebbe al Napoli un mercato di gennaio impeccabile per mantenere alte le ambizioni in campionato.
Con Liverpool e Chelsea pronte a inserirsi nella trattativa, non è escluso che si possa scatenare un’asta internazionale per il talento georgiano. Il mercato, come sempre, resta aperto a sorprese. Intanto, i tifosi del Napoli attendono con ansia di conoscere il destino del loro beniamino.
L’articolo Kvaratskhelia al PSG, tutti i retroscena. Liverpool e Chelsea non mollano sembra essere il primo su SNAI Sportnews.