Max Biaggi dalla MotoGP alle piste da sci, nuova avventura in Val Gardena per il Corsaro

Max Biaggi dalla MotoGP alle piste da sci, nuova avventura in Val Gardena per il Corsaro

Max Biaggi

Max Biaggi, leggenda del motociclismo italiano e mondiale, ha deciso di reinventarsi in un contesto completamente nuovo: le piste innevate della Val Gardena. A 53 anni, l’ex campione ha ottenuto il titolo di assistente maestro di sci presso la scuola di Selva di Val Gardena, aprendo un nuovo capitolo della sua vita. Una scelta che racconta con orgoglio e entusiasmo, definendola “un sogno che diventa realtà”.

Biaggi dai motori alla neve

Con sei titoli mondiali nel motociclismo, quattro nella classe 250 e due in Superbike, Max Biaggi è un nome che evoca velocità, competizione e successi straordinari. Celebre anche per la rivalità con Valentino Rossi, il “Corsaro” ha segnato un’epoca sulle due ruote. Dopo il ritiro nel 2012, Biaggi ha continuato a cercare nuove sfide: dalla partecipazione al WSBK nel 2015 al conseguimento di 21 record mondiali con la moto elettrica Voxan, raggiungendo la velocità massima di 470 km/h.

Ora, la sua passione lo ha portato su un terreno completamente diverso. “Non più due ruote, ma due sci. Molte similitudini dinamiche, ma sensazioni completamente diverse”, ha scritto Biaggi sui social, raccontando il percorso che lo ha condotto a questa nuova sfida. Nel suo post ha ricordato come, dopo anni dedicati alle moto, sentisse il bisogno di mettersi alla prova in un contesto differente, lontano dalla sua comfort zone.

Un percorso ricco di emozioni

Diventare assistente maestro di sci non è stato un percorso semplice. Biaggi si è trovato in aula e sulle piste circondato da giovani aspiranti maestri, con un’età media di 20 anni. “Ero decisamente un fuori quota. Ma solo per l’età!”, ha scherzato, sottolineando però quanto sia stato stimolante confrontarsi con colleghi più giovani e condividere con loro momenti di apprendimento e crescita. “Alcuni giorni sono stati difficili anche per me, abituato a vivere lo sport con grande intensità, ma un passo alla volta, circondato da sorrisi e occhi pieni di vita, il tempo è volato”.

L’esame didattico in aula, superato il 6 dicembre, ha rappresentato il passo finale per completare il percorso e conquistare il titolo, coronando un sogno accarezzato per anni. Ha descritto l’esperienza come “intensa e gratificante”, sottolineando che il confronto con i giovani colleghi lo ha arricchito non solo dal punto di vista tecnico, ma anche umano. “Quegli esami rappresentavano per loro uno step d’ingresso al mondo del lavoro, e io mi sono sentito uno di loro”, ha raccontato con entusiasmo.

Il desiderio di un padre

Tra le motivazioni che hanno spinto Biaggi a intraprendere questa avventura, spicca il desiderio di insegnare ai suoi figli. “Nella mia prima lezione vorrei orgogliosamente avere come allievi Inès e Leòn, i miei bambini”, ha dichiarato con emozione. Un pensiero che riflette l’amore per lo sport e la volontà di trasmettere valori positivi alle nuove generazioni. Per lui, questa nuova avventura è anche un modo per avvicinarsi ancora di più alla sua famiglia e condividere con loro una passione che lo ha spinto a reinventarsi.

Momenti di difficoltà e il futuro

Biaggi non ha nascosto le sfide affrontate lungo il percorso. “Alcuni giorni sono stati particolarmente impegnativi. Non è stato facile adattarsi a una nuova realtà dopo anni di competizioni intense”, ha confessato. Tuttavia, ha trovato conforto nei sorrisi e nella vitalità dei suoi compagni di corso, descrivendo questa esperienza come una delle più preziose della sua vita.

Questa nuova fase della vita di Max Biaggi rappresenta un esempio di come sia possibile reinventarsi e affrontare sfide diverse con la stessa determinazione che lo ha reso un campione in pista. L’obiettivo ora è completare il percorso per diventare maestro di sci a tutti gli effetti, ma il traguardo già raggiunto è un simbolo di passione e perseveranza.

Dalla frenesia delle piste motoristiche alla quiete delle distese innevate, Max Biaggi continua a dimostrare che, con entusiasmo e dedizione, non ci sono limiti alle strade che si possono percorrere.

L’articolo Max Biaggi dalla MotoGP alle piste da sci, nuova avventura in Val Gardena per il Corsaro sembra essere il primo su SNAI Sportnews.