Il Milan affronta lo Slovan Bratislava in una sfida cruciale per il suo cammino in Champions League. Dopo il deludente pareggio con la Juventus, le critiche non si sono fatte attendere, ma i rossoneri non hanno alternative: servono tre punti per mantenere vive le ambizioni europee. L’ultima in classifica del girone non va sottovalutata, e lo stesso allenatore Paulo Fonseca ha messo in guardia i suoi: “Non dobbiamo guardare ai loro risultati precedenti. Sono una squadra con caratteristiche diverse, e ogni partita in Champions è una storia a sé”.
Slovan Bratislava-Milan, le scelte di Fonseca
L’eco dei fischi di San Siro dopo il pareggio contro la Juventus risuona ancora. L’atteggiamento rinunciatario mostrato contro i bianconeri ha deluso i tifosi, ma Fonseca non accetta che la sua squadra venga etichettata come priva di identità: “Capisco le critiche, ma non credo siano giuste se si guarda al processo di crescita che stiamo seguendo”. La sfida contro lo Slovan diventa quindi un’occasione per dimostrare carattere e invertire il trend nelle partite apparentemente più semplici, spesso rivelatesi ostiche per i rossoneri.
La stagione del Milan è stata caratterizzata da contrasti evidenti: prestazioni straordinarie contro grandi squadre, come il Real Madrid, si sono alternate a difficoltà inaspettate contro avversari più abbordabili. Una mancanza di continuità che ha spesso reso complicate sfide come quella di Bratislava, dove sarà fondamentale mantenere alta la concentrazione. “C’è la possibilità di fare del turnover”, ha commentato Fonseca, che non si è sbilanciato sulla presenza di Leao in campo: “Sinceramente non so se giocherà, vedremo domani. È importante per la nostra squadra, è in un buon momento ma io ho fiducia in tutta la rosa”.
Lo Slovan Bratislava: una realtà a due facce
In patria domina, ma in Europa fatica. Lo Slovan Bratislava arriva al match con il Milan come fanalino di coda del girone, dopo quattro sconfitte e una differenza reti disastrosa (-13). Tuttavia, la squadra allenata da Vladimir Weiss vede nella sfida contro il “Diavolo” un’opportunità per riscattarsi. “In Champions ogni partita è una finale per noi. Non abbiamo paura e sappiamo dove il Milan può essere vulnerabile,” ha dichiarato Weiss, ricordando imprese passate come l’eliminazione della Roma nel 2011 e la vittoria della Slovacchia sull’Italia ai Mondiali 2010.
Nonostante le difficoltà europee, lo Slovan resta un’autentica potenza nel campionato slovacco, dove guida la classifica con un punto di vantaggio sullo Zilina e otto sulla terza. Con 11 vittorie in 14 partite, la squadra di Weiss dimostra che il suo potenziale non va sottovalutato, soprattutto in una sfida sentita come quella contro il Milan.
Tra i protagonisti attesi, solo panchina per Rafael Leao, descritto dall’ex Juraj Kucka come un giocatore trasformato rispetto ai suoi inizi: “Sembrava senza voglia di giocare, ma ora è diventato un calciatore di livello internazionale”.
Probabili formazioni Slovan Bratislava-Milan
Slovan Bratislava (4-2-3-1): Takac; Blackman, Kashia, Bajric, Voet; Ignatenko, Savvidis; Barseghyan, Tolic, Marcelli; Strelec. Allenatore: Weiss.
Milan (4-2-3-1): Maignan; Calabria, Gabbia, Tomori, Theo Hernandez; Fofana, Reijnders; Chukwueze, Pulisic, Okafor; Abraham. Allenatore: Fonseca.
Dove vedere Slovan Bratislava-Milan in tv e streaming
La sfida sarà trasmessa in esclusiva su Sky Sport (canali Sky Sport Uno, Sky Sport 4K e Sky Sport 252). Per lo streaming, sarà possibile seguire il match tramite Sky Go o il servizio NOW.
L’articolo Slovan Bratislava-Milan: bivio Champions per i rossoneri. Pulisic c’è, Leao no sembra essere il primo su SNAI Sportnews.